L’andamento dei venti nel tratto di riviera savonese esposto a SE è certamente influenzato dalla configurazione orografica del territorio. La catena montuosa, d’altezza media intorno ai 1000 m offre una barriera ai venti settentrionali, che però penetrano con relativa facilità attraverso la depressione del colle di Cadibona. Questi determinano un notevole abbassamento della temperatura rispetto alle attigue località rivierasche, ma vi giungono come discendenti e perciò meno freddi di quanto lo erano sopravvento. L’incanalamento nelle valli determina nelle rose dei venti provenienze caratteristiche legate all’orografia locale.
Le rose del periodo estivo sono quasi tutte polarizzate nella direttrice NW-SE (NordOvest-SudEst), ovvero parallelamente all’andamento della valle del Quiliano, ad indicare la presenza rilevante sia di venti d’incanalamento, con alta frequenza dei venti forti, sia di una circolazione di brezza, vento debole da mare.