Il Consorzio, così come è dichiarato nella Politica ambientale, pone la massima attenzione nel preservare la qualità e la continuità della depurazione.
L’organizzazione del lavoro è realizzata in modo da ridurre il più possibile le sospensioni dell’erogazione del servizio nel caso di interventi di manutenzione programmata o accidentale. Il sistema di telecontrollo consente di dialogare con la rete esistente ed impartire comandi da un unico centro di controllo; consente altresì di ricevere tutte le informazioni significative per intervenire tempestivamente, in caso di anomalie o di rotture, con manovre a distanza e con squadre attive 24 ore su 24 per tutto l’anno. Qualora, per lavori di manutenzione programmata, sia comunque necessario interrompere la prestazione del servizio, la durata massima dell’interruzione sarà ridotta al minimo e non avverrà nel periodo balneare. In ogni caso si provvederà ad avvisare le Autorità Competenti (Provincia, Comuni, Arpal, A.S.L., Autorità Portuale, Capitaneria di Porto ed altri) con congruo preavviso per qualunque fermata (anche ridotta nel tempo) di impianti o sezioni di impianto.
L’analisi delle situazioni di mancata depurazione (motivazioni, conseguenze e statistiche degli ultimi 3 anni) è riportata nella Indagine preliminare del sito rev3, documento predisposto per la certificazione che unitamente alla Dichiarazione ambientale (disponibile sul sito) descrive compiutamente: Politica ambientale, attività , aspetti ambientali, impianti, processi e programmi ambientali.