-ITR: serbatoi di stoccaggio e sezione di addensamento fanghi-
In data 27 giugno 2003 il Registro Italiano Navale (RINA) ha comunicato l’avvenuta certificazione del Sistema di Gestione Ambientale del Consorzio, secondo la Norma UNI EN ISO 14001, relativamente all’attività svolta, cioè convogliamento e depurazione dei reflui civili ed industriali (certificato numero EMS-410 rilasciato dal RINA in qualità di verificatore accreditato).
Nell’ambito di un progetto pilota promosso dall’ARPAL (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure) il Consorzio ha aderito nel mese di gennaio 2004 al Regolamento EMAS(Eco-Management Audit Scheme: sistema comunitario di ecogestione ed audit) dopo aver ottemperato agli obblighi richiesti al fine di ottenere il riconoscimento europeo e dopo aver sottoposto a convalida la documentazione necessaria (in particolare il documento di Dichiarazione Ambientale riportato anche sul sito internet).
Infatti per il Consorzio l’attenzione all’ambiente coincide con l’attività economica principale e diventa una condizione di sopravvivenza: l’efficienza dell’organizzazione si misura con l’efficienza dal punto di vista ambientale, tutte le attività tecniche (e indirettamente anche quelle amministrative) vengono svolte in funzione di obiettivi ambientali.
In un contesto turistico come quello dei 10 comuni consorziati, dove la qualità delle acque è un presupposto per la redditività di molte attività , la piena ottemperanza alla legge di un depuratore costituisce un valore aggiunto per tutti i comuni e più in generale per tutte le parti interessate.
Il mezzo per conseguirlo è un servizio di depurazione efficace, conseguibile attraverso un corretto sistema di gestione, che, in quanto sistema di gestione ambientale (l’attività di un depuratore riguarda l’ambiente in tutte le sue componenti), può essere certificato.
Per formalizzare i propri obiettivi e principi generali di azione rispetto all'ambiente (ivi compresa la conformità a tutte le pertinenti disposizioni regolamentari sull'ambiente e l'impegno a un miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali) il Consorzio ha ufficializzato la propria Politica Ambientale.
La Politica Ambientale (estesa ai sensi della normativa ISO 14001 e del Regolamento EMAS) costituisce il quadro per fissare e riesaminare gli obiettivi ed i programmi ambientali ed è riportata nel paragrafo successivo.
Quanto sopra nell’ottica del miglioramento continuo delle prestazioni ambientali (processo di miglioramento, di anno in anno, dei risultati misurabili del sistema di gestione ambientale relativi alla gestione da parte di un'organizzazione dei suoi aspetti ambientali significativi) e nel rispetto delle esigenze delle parti interessate (individui o gruppi, comprese le autorità , interessati alle prestazioni ambientali di un’ organizzazione).