Descrizione Impianti-Apparecchiature

TORCIA DI COMBUSTIONE BIOGAS (attualmente inattiva)

La torcia per la combustione dell’eccesso di biogas prodotto dalla digestione anaerobica dei fanghi poteva talvolta causare problemi di odori. In considerazione dell’impatto negativo del vecchio impianto, si è deciso di realizzare una nuova torcia (1/06/1996) che, essendo posizionata in una zona più defilata rispetto alle case ed alle autostrade ed operando ad una temperatura superiore (circa 1 000 °C), potesse minimizzare gli odori. La zona ottimale, entro i confini dell’impianto, ove era possibile procedere alla installazione è risultata l’area compresa fra la sedimentazione finale, l’officina e l’area consortile.

La produzione massima di biogas è stimata in 6 000 m3 al giorno, quindi la torcia è dimensionata per bruciare 250 m3 all’ora, con una efficienza di combustione tale da garantire l’assenza di emissioni maleodoranti.

Poiché sono in corso interventi di ristrutturazione della linea fanghi, la torcia e la sezione di digestione che produce il biogas, unitamente alla linea del gas sono, ad oggi, poste fuori servizio; la linea gas e la torcia saranno comunque interessate da interventi di manutenzione straordinaria prima dell’avvio dei digestori.

CALDAIE (è attiva solo quella al servizio della palazzina servizi e uffici)

Le caldaie poste a servizio della sezione centrale termica (potenzialità di 300.000 e 500.000 kcal/h) sono state progettate per realizzare il riscaldamento dei fanghi e per ottimizzare il processo di digestione anaerobica.

Le stesse saranno sottoposte a revamping prima dell’avvio di digestori e sanificatore.

Una terza caldaia, con potenzialità inferiore a 100.000 kcal/h, opera per il riscaldamento della palazzina degli uffici, funzionando attualmente a gasolio (contenuto in un cilindro del volume di  2 m3) ed in futuro a metano.