Dissabbiatura - Disoleatura

Il trattamento di dissabbiatura e disoleatura è realizzato in 2 bacini aerati a pianta rettangolare (lunghezza 25 metri, larghezza 4 metri, profondità media del liquame 3,5 metri) dotati di carriponte traslanti.

Due compressori realizzano la portata di aria che viene insufflata attraverso 90 diffusori a bolle medie e provoca la separazione degli oli e dei grassi in superficie; il surnatante, tramite setti convogliatori, sfiora in una apposita canaletta laterale, dove viene convogliato in pozzetti di accumulo.

-Sezione di dissabbiatura: sistema di estrazione sabbie-

 

Le sabbie, che precipitano sul fondo, vengono aspirate frammiste ad acqua e convogliate nel canale di raccolta della vasca stessa; verranno poi raccolte in appositi cassonetti destinati alla discarica.

In parallelo è disposto un dissabbiatore centrifugo per recepire e trattare eventuali portate di punta e per garantire la funzionalità anche durante la manutenzione di una delle due vasche principali.