Metalli Pesanti

E’ stata analizzata anche la concentrazione dei metalli pesanti nei sedimenti nelle stesse zone P1 e P2.

Si riporta nella tabella che segue il confronto fra i valori medi nelle diverse zone di campionamento.

 

CONFRONTO

Cd

Zn

Pb

Cr

Ni

Cu

Hg

AREA P1 Valori medi

<0,5

47,8

25,8

127,1

70,5

19

<1

AREA P2 Valori medi

<0,5

60,3

36,8

151,8

93,5

24

<1

Valori di riferimento NOTA 1

0,4-0,7

105-311

80-120

90-220

100-250

20-90

0,2-1,8

Valori espressi in mg/kg s.s. (equivalenti a ppm: parti per milione)

I valori sono espressi in mg/kg s.s. (equivalenti a ppm: parti per milione); i campionamenti sono stati operati sui sedimenti in 6 radiali alla stessa distanza da 2 punti centrali P1 e P2).


 NOTA 1 I valori di riferimento derivano dalla bibliografia  (fra gli altri “Heavy metals in superficial sediments from the Ligurian sea” di COSMA, CONTARDI; ZANICCHI; CAPELLI; Istituto di Chimica Generale Inorganica di Genova).

Dall’esame della tabella emerge che tutti i campionamenti hanno dato valori inferiori rispetto ai valori di riferimento.

Nella relazione Monitoraggio delle acque marine interessate dallo scarico della conduttura sottomarina è riportato che: “Per quel che riguarda il contenuto di metalli nei sedimenti, non vi è alcuna differenza significativa tra le due aree che mostrano una situazione tipica della piattaforma ligure, perfettamente correlabile con quelle della letteratura e rientrante nel quadro generale dell’ambiente marino costiero ligure”.