|
LINEE DI ADDUZIONE
|
I liquami provenienti da ciascuno dei comuni serviti dal depuratore vengono convogliati attraverso le fognature comunali (prevalentemente a gravità ma anche con l’utilizzo di piccole sottostazioni di pompaggio per vincere le pendenze sfavorevoli) alle vasche delle 17 stazioni di sollevamento consortili.
Ciascuna stazione, date le modalità di pompaggio in serie, acquisisce i reflui urbani ed industriali relativi al proprio tratto di competenza, rilanciando anche, nel contempo, i liquami provenienti dalle stazioni precedenti (sulla stessa linea ma più lontane dal depuratore).
Al diminuire della distanza dall’impianto, aumentano le dimensioni delle pompe, che devono trattare una portata maggiore e richiedono in conseguenza potenze installate maggiori, un numero maggiore di macchine e strumentazione più complessa; anche le opere civili, per realizzare lo stesso numero di avviamenti orari delle macchine, sono di volumi considerevoli (per esempio più di 400 metri cubi di liquame “polmonabili” sulla stazione S9).
-Stazione S11: sostituzione opere elettromeccaniche
Al progredire del pompaggio (partendo dai comuni più distanti) verso l’impianto aumentano anche le dimensioni dei collettori. Nella tratta di levante (che convoglia la parte più considerevole della portata in ingresso all’impianto) si procede da Varazze (stazioni S1, S2, S3) a Celle (S4), Albissola Superiore (S5), Albissola Mare (S6) per arrivare a Savona (S7, S8 e S9).
A ponente il pompaggio parte da Varigotti (S16) passando per Noli (S15), Spotorno (S14 e S13), Bergeggi (S12), Vado ligure (S10) e Quiliano (S11).
I liquami giungono all'impianto di trattamento tramite due condotte DN 700 (diametro nominale 700 mm) e una tubazione DN 800 (diametro nominale 800 mm) provenienti rispettivamente da Savona (S9) e da Quiliano (S11) e vengono sottoposti ai trattamenti descritti successivamente, ripartiti su linea fanghi e linea acque.
Sulle stazioni di sollevamento sono stati realizzati importanti interventi di manutenzione straordinaria (ripristino delle opere civili e meccaniche su S13, S12, S11, S10, S9, S8, S7, S5, S4, S3, S2 e S6), per sostituire, attraverso fermate programmate nel periodo invernale, le parti più deteriorate.
E’ stata predisposta anche la nuova linea di adduzione per i reflui del comprensorio finalese, dalla stazione di sollevamento di Caprazoppa, in Comune di Finale Ligure, all’ingresso nell’Impianto di Depurazione.
Deodorizzazione vasche stazioni di pompaggio
Sulle stazioni di sollevamento sono stati installati anche 14 deodorizzatori locali per l’eliminazione di sostanze maleodoranti in ambienti confinati. L’aria da trattare viene convogliata nella sezione di ingresso e filtrata attraverso la stratificazione di granuli (carboni attivi impregnati) posti all’interno della struttura.
Stazione |
Drum (dimensioni tamburo materiale filtrante) |
Diametro uscita (mm) |
Data messa in esercizio |
S2 |
1200 mm |
160 |
22/06/05 |
S3 |
1200 mm |
160 |
20/06/07 |
S4 |
1200 mm |
160 |
22/06/04 |
S5 |
700 mm |
160 |
28/06/04 |
S8 |
1200 mm |
160 |
22/06/05 |
S9 |
1800 mm |
160 |
9/12/03 |
S9 bis |
1800 mm |
160 |
8/06/04 |
S10 |
1800 mm |
160 |
15/06/04 |
S10 bis |
1200 mm |
160 |
19/05/06 |
S11 |
1200 mm |
160 |
9/12/03 |
S11 bis |
1200 mm |
160 |
1/06/04 |
S13 |
1800 mm |
160 |
1/06/04 |
S14 |
1200 mm |
160 |
25/05/04 |
S15 |
1200 mm |
160 |
25/05/04 |
Dopo un filtro iniziale per la rimozione dei contaminanti solidi ogni unità prevede in serie 3 diversi strati filtranti (select odoroxidant, odorcarb. Select CP blend), ciascuno finalizzato alla rimozione di una vasta gamma di inquinanti (idrogeno solforato, mercaptani, ammine..).
Si tratta di elementi porosi, generalmente sferici (pellets) che agiscono sugli inquinanti mediante adsorbimento e reazione chimica. I gas sono intrappolati all’interno dei pellets dove l’ossidazione li trasforma in solidi innocui in modo da evitarne il rilascio successivo.
I pellets sono impregnati durante la formazione in modo da distribuire uniformemente l’impregnante (permanganato di potassio ed altre sostanze).
L’aria attraversa quindi un ventilatore centrifugo mentre un filtro in tessuto non tessuto è finalizzato alla rimozione del pulviscolo.
Deodorizzatore S13
-Nuova unità di testa: tubazioni di arrivo da S11 ed S9, compattatore dei grigliati-
· Grigliatura meccanica
· Disabbiatura e disoleatura
· Decantazione primaria
· Ossidazione- denitrificazione
· Decantazione secondaria
· Sterilizzazione
· Deodorizzazione
A seguito degli interventi intrapresi, la linea acque ha acquisito maggiore flessibilità operativa in tutte le configurazioni di guasto e manutenzione programmata.
Nel primo trattamento di grigliatura vengono asportati, mediante 2 batterie di 4 griglie meccaniche ciascuna, i materiali solidi grossolani, che vengono raccolti con nastri trasportatori, compattati e stoccati in appositi cassonetti per essere quindi destinati allo smaltimento in discarica.