Un servizio di depurazione efficiente ha un’implicazione economica decisiva per il territorio servito (Comuni, Provincia e Regione di appartenenza). L’efficienza della depurazione, insieme al convogliamento di tutti gli scarichi alla fognatura, è sinonimo di acque pulite.
Enti di controllo e organismi di accreditamento garantiscono la qualità delle acque attraverso:
L’obiettivo è la qualità delle acque, che riveste un’importanza fondamentale per le parti interessate e viene esplicitata anche dalle classifiche ambientali o da ambiti riconoscimenti quali le Bandiere Blu (il Consorzio ha reso possibile negli anni il conseguimento della Bandiera Blu per 8 dei 9 comuni costieri consorziati).
Per dimostrare il mantenimento ed il miglioramento degli standard di qualità della depurazione, il Consorzio per la Depurazione delle Acque di Scarico di Savona sottopone a verifica sistematica, documentata, oggettiva e periodica presso un organismo accreditato anche i propri programmi(Programma Ambientale), i propri principi e obiettivi generali(Politica ambientale), le registrazioni delle proprie prestazioni ambientali (parametri di laboratorio, indicatori, consumi..) e le procedure operative (gestione impianti, manutenzione, telecontrollo, gestione rifiuti, riparazione collettori, gestione documentazione, aggiornamento prescrizioni legali etc.).
L’impegno ambientale: necessità ed opportunità per il mondo industriale
Normalmente i sistemi di gestione della qualità sono orientati verso le necessità dei clienti, mentre i sistemi di gestione ambientale tengono conto delle necessità di un vasto insieme di parti interessate e delle crescenti esigenze della società per la protezione dell’ambiente.
Nel caso del Consorzio per la Depurazione delle Acque di Scarico di Savona, questi due aspetti coincidono perché un sistema di gestione ambientale, proteggendo l’ambiente, risponde direttamente alle esigenze dei clienti.
L’acqua è una risorsa strategica ed in futuro sempre di più occorrerà applicare una politica di riutilizzo; quindi l’acqua depurata, già utilizzata come acqua industriale per gli usi interni del Consorzio, potrebbe trovare altri impieghi a valle di un processo di depurazione ancora più sofisticato.
Il Consorzio, consapevole di poter contribuire significativamente allo stato dell’ambiente, migliora la qualità delle acque per tutto il comprensorio servito e per la comunità in cui opera.
In una struttura di questo tipo, i benefici di un impianto centralizzato (accentramento della manutenzione e della supervisione, maggiore livello tecnico del personale coinvolto, maggiore stabilità delle caratteristiche quali-quantitative del refluo, recapito più idoneo per lo scarico, migliore smaltimento dei fanghi) si coniugano con il radicamento nel territorio (rapporti diretti con i Comuni con particolare attenzione alle linee di adduzione, trasmissione di dati ed informazioni, rapporti con la popolazione).